Il tuo Carrello
Non ci sono altri articoli nel tuo carrello
- -15%
- Nuovo
Pianta di Susino Coscia di Monaca di Velletri Ø20
SUDCOS20
18,62 €
21,90 €
-15%
Tasse incluse
Nome scientifico: prunus domestica
Varietà: coscia di monaca di Velletri
Vaso: 20 cm
Altezza: 160/180 cm
Maturazione: prima decade di agosto
Autofertile: si
Resistenza al freddo: normale
Esposizione: pieno sole
Frutto: pezzatura media, sapore buono
Fogliame: caducifoglie
Fioritura: primavera
Particolarità: frutto antico
Il Susino Coscia di Monaca di Velletri è una varietà tradizionale di susino, originaria dell'area dei Castelli Romani, in particolare nei dintorni di Velletri, Lazio. Questo frutto è apprezzato per le sue caratteristiche organolettiche e viene spesso associato alle coltivazioni tipiche e storiche della regione.
Il frutto ha una forma ovale o leggermente allungata, ricordando vagamente una "coscia" (da cui deriva il nome). Le dimensioni sono generalmente medio-piccole. La buccia è sottile, di colore giallo dorato con sfumature che tendono al rosato o rossastro quando il frutto è maturo. Può presentare una leggera pruina (patina cerosa naturale). La polpa è succosa, di colore giallo chiaro, con una consistenza morbida ma compatta. È facilmente separabile dal nocciolo. Il sapore è dolce e aromatico, con una nota leggermente acidula che ne equilibra il gusto. Il nocciolo è piccolo e facilmente separabile dalla polpa, caratteristica apprezzata sia per il consumo fresco sia per l'uso in cucina.
La maturazione avviene generalmente tra la fine di luglio e inizio agosto, rendendolo un frutto estivo.
Questa varietà si adatta bene ai climi miti e collinari della zona di Velletri, dove il terreno vulcanico contribuisce a conferire al frutto sapori e aromi distintivi.
Predilige terreni ben drenati e ricchi di sostanza organica. Richiede una buona esposizione al sole per favorire la maturazione uniforme e il raggiungimento della dolcezza ottimale.
Il Susino Coscia di Monaca di Velletri è parte del patrimonio agricolo e culturale della zona dei Castelli Romani. La sua coltivazione risale a secoli fa, ed è stata tramandata come una tradizione locale, legata alle pratiche agricole tradizionali. Il nome curioso, "Coscia di Monaca", potrebbe derivare dalla forma del frutto e dall'associazione popolare con elementi della vita monastica.
*Pianta di 2 anni, in vaso diametro 20 e altezza circa 180 cm, cartellinate e certificate.
**Le foto sono reali ma, come ben sappiamo, ogni pianta è unica! e quindi potranno differenziare rispetto alla foto caricata, inoltre, a seconda delle stagioni potranno presentarsi in maniera leggermente diversa per dimensione e aspetto.
6 Articoli
No reviews