- -15%
Michele palieri (barbatelle)
Vitis vinifera var. Michele palieri (barbatelle)
Utilizzo: da tavola
Epoca di germogliamento: medio-tardiva
Epoca di maturazione: medio-tardiva
Acino: ovale, grosso
Produzione: medio-elevata
Allevamento e potatura: esige sistemi di allevamento espansi tipo tendone, pergola, lira. Esige potature verdi
Sensibilità alle malattie: incompatibilità con i portinnesti 140Ru, 779P e Kober 5BB.
Ottenuto a Velletri da M. Palieri incrociando Alphonse Lavallée x Red Malaga. germoglio ad apice espanso, glabro, verde intenso, foglioline apicali un po’ piegate, verdi con sfumature bronzate, traslucide. Foglia grande, pentalobata-rotondeggiante, lembo liscio, piano, glabro. Seno peziolare a U con bordi sovrapposti. Pagina inferiore leggermente glabra. Grappolo grande, cilindrico-piramidale, alato, abbastanza spargolo. Acino grande, ovale o subovale, mediamente resistente; buccia pruinosa di colore nero violaceo; polpa soda a sapore dolce, neutro. grappolo di bell’aspetto, specie per il colore nero violaceo; ha trovato ottima accoglienza sui mercati. Resiste bene ai trasporti.