Il nostro servizio clienti è a tua disposizione per offrirti supporto ed informazioni. Contattaci telefonicamente o tramite whatsapp al numero 3791401736 .
Il Drosanthemum Hispidum o Barba di Giove è una pianta succulenta da esterno origine Sudafricana che appartiene alla famiglia delle Aizoaceae. Si tratta di pianta sempreverde a crescita rapida con portamento ricadente e strisciante da cui deriva il nome di Barba di Giove; è dotata di un apparato radicale molto robusto da cui si diramano vari steli carnosi sui cui si sviluppano piccole foglie a forma cilindrica di colore verde-grigio ricoperte da una leggera peluria. Fiorisce in primavera fino a tarda estate producendo fiori simili alla margherita con petali di tonalità dal rosa al bianco o totalmente fucsia. Apprezzata sia come pianta ornamentale da coltivare in contenitore pensile per abbellire balcone o terrazzo che in piena terra per per giardini rocciosi e costieri; l’esposizione preferita dalla pianta è in pieno sole in quanto il fiore si chiude alla sera per poi riaprirsi durante le ore soleggiate del giorno. E’ sufficiente un terriccio universale di buona qualità e ben drenato per una rigogliosa crescita, mentre le innaffiature non devono essere frequenti, da effettuare solamente quando il substrato risulti completamente asciutto.
Caratteristiche
Pianta Sempreverde
Crescita rapida
Pendente
Fogliame
Piccolo e Cilindrico
Verde-grigio
Esposizione
Pieno sole
mezz'ombra
Tipo di terreno
Fertile
Ben Drenato
Irrigazione
Solo quando il terreno è completamente asciutto
Fioritura
Da Primavera fino a tarda estate
SIAMO A VOSTRA DISPOSIZIONE PER OGNI EVENTUALE DOMANDA!
QUANDO E COME USARLO
È utilizzabile durante tutto il ciclo vitale della pianta. Con innaffiatura al terreno: scioglierne 9 g (un misurino fino alla tacca 1) in 5 litri d’acqua per piante in vaso. Con nebulizzatore alle foglie: scioglierne 9 g (un misurino fino alla tacca 1) in 2 litri d’acqua per piante in vaso. Distribuzione diretta al terreno: spargerne...
I clienti che hanno comprato questo prodotto hanno anche acquistato:
Nome scientifico: castanea mill.
Varietà: maraval
Vaso: 15 cm
Altezza: 110/130 cm
Maturazione: settembre/ottobre
Autofertile: si
Resistenza al freddo: ottima
Esposizione: pieno sole/mezz'ombra
Frutto: pezzatura grossa, sapore buono
Fogliame: caducifoglie
Fioritura: fine maggio/inizio giugno
Particolarità: molto produttiva e di precoce messa a frutto
Nome scientifico: citrus maxima
Varietà: timor
Vaso: in fitocella
Altezza: 150/180 cm
Maturazione: da settembre a gennaio
Autofertile: si
Resistenza al freddo: bassa
Esposizione: pieno sole
Frutto: pezzatura grande
Fogliame: sempre verde
Fioritura: primavera
Nome scientifico: citrus maxima
Varietà: pomelo
Vaso: 20 cm
Altezza: 100 cm
Maturazione: da settembre a dicembre
Autofertile: si
Resistenza al freddo: bassa
Esposizione: pieno sole
Frutto: pezzatura grande
Fogliame: sempre verde
Fioritura: primavera
Nome scientifico: Acca Sellowiana
Varietà: autofertile
Vaso: 20 cm
Altezza: 110/120 cm
Maturazione: prima decade di novembre
Autofertile: si
Resistenza al freddo: alta
Esposizione: pieno sole
Frutto: pezzatura grossa, dolce e succoso
Fogliame: sempreverde
Fioritura: primavera
Particolarità: frutto antico
Nome scientifico: Citrus australasica
Varietà: rosa
Vaso: 20 cm
Altezza: 100 cm
Maturazione: da dicembre a maggio
Autofertile: si
Resistenza al freddo: bassa
Esposizione: pieno sole
Frutto: pezzatura medio-piccola
Fogliame: sempre verde
Fioritura: primavera
QUANDO E COME USARLO
Concime liquido per agrumi è indicato durante l’intero ciclo vitale delle piante di agrumi, specialmente se coltivate in ambienti artificiali.
Diluirne un tappo misurino (18-20 ml) in 3 litri d’acqua. Irrorare con la soluzione piante e terreno. Per ogni pianta adulta in piena terra somministrare 10 litri di soluzione, 5-6 litri per...
Nome scientifico: ficus carica l.
Varietà: melanzana
Vaso: 20 cm
Altezza: 160/180 cm
Maturazione: bifero, fioroni inizio giugno - fichi inizio agosto
Autofertile: si
Resistenza al freddo: ottima
Esposizione: pieno sole
Frutto: pezzatura grossa
Fogliame: caducifoglie
Particolarità: frutto antico