Il nostro servizio clienti è a tua disposizione per offrirti supporto ed informazioni. Contattaci telefonicamente o tramite whatsapp al numero 3791401736 .
Varietà medio-precoce. Pianta alta 180/200 cm, vigorosa e di buona produzione. Produce pannocchie lunghe circa 20/25cm, che si raccolgono prima a maturazione completa per essere utilizzate nella preparazione di farina per la polenta.
La polenta è un alimento che si abbina a molte pietanze- ecco come prepararla. Ingredienti: 1 litro d’acqua, 300gr di farina di mais, 10 gr di sale. Portare ad ebollizione l’acqua in un paiolo, preferibilmente di rame, aggiungere quindi la farina facendola cadere a pioggia, mescolando accuratamente per evitare la formazione di grumi. Lasciare cuocere, mescolando di tanto in tanto con un cucchiaio di legno, per circa 40 minuti. Mescolare in continuazione per gli ultimi 5 minuti, togliere quindi dal fuoco e servire su un tagliere di legno. Lavorare il terreno in profondità, concimare adeguatamente e procedere alla semina con circa 7/8 semi ogni mq. Tenere pulito dalle malerbe ed irrigare frequentemente. Per ottenere una buona farina da polenta, raccogliere il mais quando è giunto a buona maturazione, quindi sfogliare e lasciare essiccare all’aria. Procedere poi alla molitura e conservare in luogo fresco e asciutto.
Nome scientifico: Beta Vulgaris L. Conditiva
Varietà: da orto bikores
Grammi: 7 gr (60 semi per gr)
Distanza consigliata in cm tra file/ su file: 30/10
Semina: da febbraio a maggio
Raccolta: da maggio a luglio
Germinabilità: 70%
Nome scientifico: alyssum maritimum lamk
Varietà: violet queen
Grammi: 1 gr (circa 3000 semi)
Distanza consigliata in cm su file: 10
Semina sotto riparo: da febbraio ad aprile
Semina in piena terra: da marzo a maggio
Fioritura: da giugno ad ottobre
Germinabilità: 70%
Nome scientifico: Lactuca Sativa L.
Varietà: testa di burro d'inverno
Grammi: 3 gr (800 semi per gr)
Distanza consigliata in cm tra file/ su file: 30/30
Semina: da gennaio a settembre
Raccolta: da aprile a dicembre
Germinabilità: 75%
Nome scientifico: salvia officinalis L.
Varietà: officinale
Grammi: 1,5 gr (circa 250 semi)
Distanza consigliata in cm su file: 10
Periodo di semina in semenzaio: da febbraio a marzo
Periodo di semina in pieno campo: da marzo a maggio
Periodo di raccolta: da marzo a dicembre
Germinabilità minima: 75%
Nome scientifico: hordeum vulgare L., lolium perenne
Composizione: orzo (50%), loietto (50%)
Grammi: 5 gr (circa 6000 semi)
Distanza consigliata in cm su file: -
Periodo di semina: da febbraio ad ottobre
Periodo di raccolta: da marzo a dicembre
Germinabilità minima: 80%
Nome scientifico: Pisum Sativum L.
Varietà: Rotondo meraviglia d'Italia
Grammi: 500 gr (3/5 semi per gr)
Distanza consigliata in cm tra file/ su file: 60/3
Semina: da febbraio a maggio / da settembre a dicembre
Raccolta: da aprile a luglio
Germinabilità minima: 80%
Nome scientifico: Spinacia Oleracea L.
Varietà: andhalù
Grammi: 12 gr (100 semi per gr)
Distanza consigliata in cm tra file/ su file: -/-
Semina: da gennaio a marzo - da settembre a novembre
Raccolta: da ottobre a maggio
Germinabilità: 75%
Nome scientifico: Pisum Sativum L.
Varietà: Dark skin perfection
Grammi: 500 gr (3/5 semi per gr)
Distanza consigliata in cm tra file/ su file: 60/3
Semina: da febbraio a maggio / da settembre a dicembre
Raccolta: da aprile a luglio
Germinabilità minima: 80%
Nome scientifico: Phaseolus Vulgaris L.
Varietà: Nano barlotto lingua di fuoco
Grammi: 500 gr (3/5 semi per gr)
Distanza consigliata in cm tra file/ su file: 40/5
Semina: da aprile a luglio
Raccolta: da giugno ad ottobre
Germinabilità minima: 75%
Nome scientifico: Prunus dulcis var. Tuono
Varietà: Tuono
Vaso: 20 cm
Altezza: 160/180 cm
Maturazione: terza decade di agosto
Autofertile: si
Resistenza al freddo: media
Esposizione: pieno sole
Frutto: pezzatura grossa
Fogliame: caducifoglie
Fioritura: da febbraio a marzo
Particolarità: frutto antico