- -15%
Coda di volpe (barbatelle)
Vitis vinifera var. Coda di volpe (barbatelle)
Utilizzo: da vino
Epoca di germogliamento: tardivo
Epoca di maturazione: medio-tardivo
Acino: sferico, piccolo
Produzione: buona
Allevamento e potatura: si adatta alle diverse forme di allevamento, potature corte
Sensibilità alle malattie: sensibile alla botrite e al marciume acido in zone umide
Vitigno diffuso in Campania e così denominato per la curvatura della parte terminale del grappolo. Presenta grappolo grande, semicompatto o compatto; acino piccolo subrotondo con buccia pruinosa di colore verde-giallastro. Presenta mediocre vigoria, germogliamento tardivo e maturazione medio-tardiva. La produzione è buona. È sensibile alla botrite e al marciume acido in zone umide e piovose. Dà vini giallo-dorati, floreali, da bersi giovani data la non grande struttura.