- -15%
Barbera (barbatelle)
Vitis vinifera var. barbera (barbatelle)
Utilizzo: da vino
Epoca di germogliamento: medio-precoce
Epoca di maturazione: media
Acino: ellissoidale, medio
Produzione: ottima e costante
Allevamento e potatura: si adatta bene alle diverse forme, potature medie
Sensibilità alle malattie: sensibile all’oidio, alla botrite, alla carenza di boro e potassio
Varietà abbastanza omogenea, le caratteristiche differenziali riguardano la vigoria, la grandezza del grappolo, dell’acino, la produttività e la qualità del prodotto. Germoglio ad apice espanso, verde-biancastro, parzialmente carminato. Foglia di media grandezza, pentagonale, quinquelobata; pagina inferiore tomentosa. Grappolo medio, cilindrico-piramidale, giustamente compatto. Acino medio, ellissoidale con buccia pruinosa, sottile; polpa succosa a sapore neutro. Vitigno di media vigoria, con portamento della vegetazione semieretto, tralci relativamente vigorosi, plastici, internodi medi. Si adatta ai diversi tipi di terreno, preferendo quelli tendenzialmente argillosi ed aree collinari ben esposte. Dà un vino di colore rosso rubino più o meno intenso, di delicato profumo vinoso, fruttato, giustamente di corpo, abbastanza acido e tannico, talvolta frizzante e piacevole nella sua fragranza giovanile; nelle zone classiche di coltura può dare un vino di corpo, asciutto e tannico, da destinare all’invecchiamento. Per ottenere vini di pregio è necessario contenere vigore e produttività ed adottare cloni ad elevato potenziale enologico.